Il Summer Campus Gestalt ritorna!
venerdì, 4 Luglio 2025
Dal 4 all’8 luglio Summer Campus Gestalt edizione 2025!
SULLE TRACCE DEI SENSI:
DALL’ASCOLTO ALL’AUTOREGOLAZIONE NEL GRUPPO
Verso possibili processi comunitari
Il Summer Campus è una formazione-vacanza residenziale di Gestalt Counseling, curato e condotto dalle docenti e da* facilitator* della Scuola Gestalt di Torino – Counseling, un’occasione di approfondimento tematico, dove l’esperienza di vita comunitaria e la condivisione della quotidianità sono parte integrante.
Il corpo sarà al centro della nostra esperienza. Ci appoggeremo al gruppo per esplorare come possiamo affidarci ai nostri sensi, seguirne le tracce, ascoltare il dialogo – o la sua assenza – tra il “dentro” e il “fuori” di noi.
Come ci orientiamo in certi momenti, dove cerchiamo sostegno quando, riconoscendo i nostri bisogni, entriamo in contatto con l’altr*, con il suo essere diverso da noi? In Gestalt ritorna spesso il termine autoregolazione, ma in cosa consiste davvero? E’ solo un processo individuale o l’ambiente influenza ciò che sentiamo? Che cosa in certe occasioni ci impedisce (o come noi ci impediamo) di raggiungere uno stato di benessere? Come possiamo radicarci nel presente, senza fuggire nel passato o nel futuro?
Il Summer Campus sarà un’occasione di scambio e di scoperta, con tempi morbidi e spazi di assimilazione. Utilizzeremo strumenti musicali – le campane tibetane – ci sperimenteremo in giochi – esercizi di teatro, ci lasceremo condurre attraverso esperienze sensoriali…
A chi è rivolto
Alliev* Counselor in formazione (solo della Gestalt) e Counselor diplomat* (anche di altri orientamenti), psicolog* e alliev* in formazione della Scuola di Psicoterapia (solo della Gestalt) , è svolto in lingua italiana, con riconoscimento formativo (Attestato di partecipazione rilasciato da SGT-C).
Con chi
Le Formatrici della Scuola Gestalt di Torino – Counseling, Nicole Bosco, Iride Susanna Memè, Stefania Massara e i Facilitator*, Elena Borda e Luca Canta, condurranno i seminari. Elena e Luca saranno presenti per tutto il periodo, come riferimento e sostegno.
LO SVILUPPO DEL TEMA
La nostra storia di individui è una costante tensione tra autoregolazione e controllo. Il funzionamento fisiologico, a partire dal concepimento, tende verso l’autoregolazione, mentre la paura per la sopravvivenza, al controllo. Ma c’è anche un tempo storico in cui viviamo che ci pone di fronte a grandi dilemmi. E’ un tempo che sembra chiamarci a trovare in solitudine soluzioni individuali a problemi globali.
Il lavoro che proporremo offrirà la possibilità di scoprire come il processo di contatto tra l’individuo e l’ambiente si co-crea all’interno del gruppo e come il gruppo possa autoregolarsi: saranno i nostri sensi a guidarci.
In Gestalt infatti parliamo del Sé come processo di contatto tra l’individuo e l’ambiente: non è quindi un’istanza fissa, ma al contrario è una funzione del campo che si modifica e cambia all’interno del processo di contatto in atto.
Vivere in gruppo esperienze di fiducia e sostegno ai processi permette di affrontare insieme le situazioni che emergono. Se ci diamo l’opportunità di ascoltare le sensazioni corporee, potremo scoprire come ci possano orientare nella nostra quotidianità ed esploreremo se e come possiamo sostenere non solo processi di gruppo, ma esperienze comunitarie.
I SEMINARI
Nicole Bosco
Io sono corpo.
Nell’approccio della Gestalt il/la counselor non lavora sul corpo dell’atr* o con il corpo dell’altr* ma sull’esperienza, ovvero sulla Gestalt intesa come processo di consapevolezza. La persona è corpo vissuto e può fare esperienza solo attraverso la corporeità: conosciamo il mondo, l’altr* e noi stessi attraverso la corporeità che è fatta di processi fisiologici, psicologici, sensoriali ed emozionali.
Durante il Campus porteremo attenzione alle esperienze corporee, in particolar modo ai “gesti mancati” e a come sostengono i nostri processi di autoregolazione.
Stefania Massara
In un luogo saturo è difficile che nasca o che entri qualcosa di nuovo, se liberiamo la nostra mente facciamo spazio all’inatteso e all’incontro con la novità.
Il suono delle campane tibetane è un ottimo sostegno alla presenza corporea e un utile strumento per sperimentare l’autoregolazione all’interno di un gruppo: grazie all’ascolto di campane di diversa misura e grandezza potremo sperimentare il “qui e ora” e scoprire insieme come il gruppo possa autoregolarsi grazie al suono corale.
Iride Susanna Memè
Esploreremo l’arte in collegamento al contatto e alle sue interruzioni come adattamenti creativi. Daremo valore alla nostra personale arte di vivere, al di là di tutto e nonostante tutto e da lì partiremo per tracciare strade nuove e intenzionali, così da conquistare gradi di libertà via via maggiori dalle nostre identificazioni fisse. In questo modo possono emergere i talenti e le sensibilità che più ci appartengono e l’auto regolazione tornare ad essere spontanea, lasciando andare quanto non è più funzionale alla nostra crescita attuale. Faremo esperienze con diversi linguaggi propri delle Arti e dei sensi, per recuperare i canali percettivi a noi più vicini, utili per innaffiare e far fiorire i nostri specifici potenziali. “Un germe di grano possiede il potenziale e la realizzazione. Un germe di grano possiede il potenziale di diventare una pianta e la pianta del grano ne è la realizzazione”. Fritz Perls, Qui e ora, Psicoterapia autobiografica, ed. Sovera, 1991.
Elena Borda e Luca Canta
Sperimentare con il corpo: usare la voce, osservare, ascoltare, annusare, sfiorare… Attraverso semplici tecniche teatrali giocheremo con le nostre fantasie, staremo in contatto con le nostre sensazioni, nell’incontro con l’altr* e con ciò che avviene nel gruppo.
Il Soggiorno: Quando/Dove/Come arrivare
- Durata: 5 giorni, da venerdì 4 a martedì 8 luglio 2025 (4 notti)
- Rifugio La Sciverna, Località Bandite 5, Sassello (SV)
- Rifugio La Sciverna: Camere e workshop nel parco del Beigua
Ci ospiterà una località suggestiva, il Parco Regionale del Beigua, incrocio tra Appennino e Alpi Liguri, vicino al centro storico di Sassello non lontano dal mare.
Abiteremo una casa, su due piani, con uno spazio comune al piano terra composto da ingresso, cucina attrezzata, sala da pranzo, una camera con 2 letti a castello (4 posti) e un bagno con doccia.
Al piano superiore si trovano la sala lavoro, le camere con letti a castello (2 da 4 posti, 1 da 5, 1 da 6), 2 bagni con docce.
Lo spazio esterno, completamente dedicato, è molto ampio, 9 ettari di terreno, e dispone di tavoli da pranzo con tendoni, una piattaforma in legno con tensostruttura, utilizzabile per i lavori, e due postazioni barbecue.
È necessario provvedere alla propria biancheria da letto (lenzuola, federa o sacco a pelo, le coperte sono disponibili) e agli asciugamani personali, oltre ai prodotti per la toilette.
I pasti saranno condivisi. Ci sarà una prima spesa base già fornita (caffè, tè, biscotti, zucchero, miele, olio, carta igienica… ecc), ma vi invitiamo ad arrivare con qualcosa di pronto e del cibo da preparare insieme. Chi ha esigenze alimentari particolari è invitato a provvedere alle proprie necessità. Nelle vicinanze ci sono i servizi principali. Non sono ammessi animali.
Qualche giorno prima dell’inizio ci metteremo in contatto per gli ultimi dettagli, facilitare gruppi di macchine o per esigenze diverse.
TOTALE ORE FORMATIVE:
L’intero processo è comunitario. Le 40 ore riconosciute per la partecipazione al Summer Campus sono suddivise tra formazione strutturata con docenti e facilitatori e attività facoltative concepite come esperienze a sfondo artistico-creativo e comunitarie al di fuori dei momenti indicati nel programma.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 610,00 (iva compresa). Può essere saldata con uno sconto in un’unica soluzione a € 590,00 (iva compresa) all’atto dell’iscrizione, entro il 30/05/2025.
Oppure il pagamento di € 610,00 (iva compresa) può essere suddiviso in tre rate: € 210,00 all’iscrizione entro il 30/05/2025, € 200,00 entro il 20/06/2025, € 200,00 entro il 01/07/2025.
La quota comprende l’iscrizione, il soggiorno di 5 giorni (pernottamento di 4 giorni), la formazione, l’attestato di partecipazione, una prima spesa alimentare di base. Per maggiori dettagli è disponibile il contratto di partecipazione. Il Summer Campus si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di 12 partecipanti.
IL PROGRAMMA
Gli orari e la scansione del tempo sono indicativi, abbiamo scelto di attuare tempi fluidi che possono modificarsi nella co-creazione con il gruppo, tempi come cornice dai contorni flessibili:
Venerdì 4 luglio
- 8.00-10.30 arrivo in struttura, accoglienza, accreditamento e sistemazione partecipanti
- 10.30-13.30 precontatto con formatrici e facilitator*
- 13.30-16.00 preparazione pasto e pranzo
- 16.00-19.00 formazione
- 19.30 preparazione pasto e cena
Sabato 5, domenica 6, lunedì 7 luglio
8.00-9.30 colazione
9.30-12.30 formazione
12.30-15.30 preparazione pasto e pranzo
15.30-18.30 formazione
19.00 in poi preparazione pasto e cena
Martedì 8 luglio
7.30-9.00 colazione e check-out, sistemazione stanze
9.00-13.00 restituzione e chiusura lavori con formatrici e i facilitator*
13.00-15.00 pranzo condiviso e saluti finali
Qualche notizia in più su di noi
NICOLE BOSCO
Pedagogista – Supervisor Counselor. Specializzata in processi educativi e formazione continua in età adulta. Presidente e direttrice didattica della Scuola Gestalt di Torino Counseling. Socia Fondatrice dell’Associazione Scuola Gestalt di Borgomanero. Supervisore per enti pubblici e privati. Redattrice della rivista online “Figure Emergenti”. Iscritta al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co. n. A 1746.
STEFANIA MASSARA
Pedagogista, Supervisor Trainer Counselor, specializzata in Counseling Pedagogico, progettazione in rete con enti pubblici e privati, supervisione di gruppo in ambito socio-educativo e nelle organizzazioni. Ha pubblicato diversi articoli, saggi e ricerche in collaborazione con Università e Istituti di ricerca. Formatrice della Scuola Gestalt di Torino – Counseling. Socia Fondatrice dell’Associazione Scuola Gestalt di Borgomanero. Iscritta al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co. n. A 1759.
IRIDE SUSANNA MEME’
Psicologa, Pedagogista, MusicArTerapeuta nella Globalità dei Linguaggi. Ideatrice del metodo Arte Dinamico Relazionale. Referente di servizi educativi in ambito privato e pubblico. Formatrice della Scuola Gestalt di Torino Counseling, socia fondatrice della Scuola Gestalt di Borgomanero, Redattrice della rivista online Figure Emergenti.
ELENA BORDA
Professional Gestalt Counselor, Tutor nel corso di formazione triennale della Scuola Gestalt di Torino – Counseling, formazione in Teatro dell’Oppresso, insegnante di Hāthā Yoga. Laureata in Lingue. Iscritta al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co n. A 2391.
LUCA CANTA
Professional Gestalt Counselor, Tesoriere dell’Associazione Scuola Gestalt di Borgomanero. Iscritto al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co. n. A 2394.
Per approfondire
Il senso di ritrovare i sensi, Iride Susanna Memè, Figure Emergenti n. 4
La Gestalt e il Campo, Nicole Bosco, Figure Emergenti n. 2
Attribuzione e creazione di senso tra individuo e società, Piergiulio Poli, Figure Emergenti n. 4
Contatti
Se hai altre curiosità, e per iscriverti, contattaci!
summercampus@scuolacounselinggestalt.it
Elena: 3247775627 solo chiamate, 3358011550 solo whatsapp