Sogno o son desto? Formazione per Counselor
giovedì, 10 Aprile 2025
Giovedì 10 aprile dalle 9,30 alle 18
Sogno o son desto? Formazione per Counselor
In questa giornata potrai lavorare sui tuoi sogni ricorrenti o su quelli che ti sono rimasti impressi e contemporaneamente imparare a sostenere i/le tuoi/tue clienti a rivivere il loro sogno, nel contesto della relazione di counseling che ha specificità diverse da quella psicologica o psicoterapica.
Svilupperemo il sogno in una cornice gestaltica, approfondendo la pratica corporea e collegando la consapevolezza al sostegno di ciascuna fase di vita che sta attraversando il/la cliente.
Consideriamo il sogno come un fenomeno di “coscienza alterata” che, come tutti gli stati alterati di coscienza, ci permette di acquisire una diversa percezione e visione del mondo.
Perls sosteneva che il sogno non va interpretato, ma “vissuto”.
Questo vuol dire immergersi nell’esperienza dell’alterità non per “decifrarla” o per “coglierne il messaggio” ma, al contrario, come occasione di consapevolezza (awareness). Non si tratta di “comprendere” il sogno ma bensì il nostro presente relazionale attraverso lo stato di coscienza del sogno.
Questo vuol dire fare del sogno un lavoro che è essenzialmente corporeo.
Sperimenteremo che identificarsi con i personaggi e/o gli oggetti di un sogno non è un semplice esercizio di drammatizzazione per attualizzare il sogno, ma un ampliamento di consapevolezza.
Dove
Scuola Gestalt di Torino. Via Po 14
Scuola Gestalt di Torino. Via Po 14
Quando
La giornata di giovedì 10/04/2025 è aperta esclusivamente a counselor
La giornata di giovedì 10/04/2025 è aperta esclusivamente a counselor
Orario
Dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 18
Dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 18
Chi lo conduce
Mariano Pizzimenti, direttore e fondatore della Scuola Gestalt di Torino. Insegna in vari istituti di Gestalt in Italia, in Georgia, in Polonia, in Brasile, in Albania.
Mariano Pizzimenti, direttore e fondatore della Scuola Gestalt di Torino. Insegna in vari istituti di Gestalt in Italia, in Georgia, in Polonia, in Brasile, in Albania.
Tariffa
La formazione ha un costo di 110€.
E’ possibile pagare la quota direttamente in segreteria il giorno stesso.
La formazione ha un costo di 110€.
E’ possibile pagare la quota direttamente in segreteria il giorno stesso.
Poiché il numero del gruppo è ristretto vi invitiamo ad iscrivervi il prima possibile.
Per ricevere la scheda di iscrizione o eventuali informazioni rivolgersi a:
ibtgsegreteria@libero.it